
L’associazione Stella invita le donne migranti a partecipare al progetto “Lo scrigno delle ricchezze-tesori da condividere” con l’obiettivo di valorizzare e rinforzare le competenze preesistenti delle donne migranti, aumentando la loro visibilità sul territorio nella luce positiva e propositiva, facendole diventare protagoniste che hanno molto da dare, da insegnare e da condividere con la popolazione locale.
Verrà preparata una pubblicazione, presentata e distribuita gratuitamente durante il momento di chiusura del progetto con lo scopo di raccogliere e promuovere il potenziale delle donne coinvolte, la loro cultura e la comunità di provenienza.
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea FAMI 2014-2020
Lo scrigno delle ricchezze – tesori da condividere
Percorso in-formativo per donne migranti, di valorizzazione e rinforzo delle competenze trasversali per l’inserimento nel Mercato del lavoro e integrazione nella società Veneta.
Il corso si svilupperà in 26 ore con orario 9,00 – 13,00 presso il Centro di Aggregazione – Largo Stazione Vecchia 16, Parona (VR).
9/02 Comunicare per farci conoscere meglio
10/02 Comunicare meglio per ottenere di più
16/02 Il tempo da condividere ed il tempo speso bene
17/02 Obiettivi e aspirazioni personali
18/02 Personal branding
23/02 Orientamento al lavoro
24/02 Strategie per l’inserimento lavorativo
Requisiti: Donne migranti in possesso di documenti di soggiorno e con buona competenza in Italiano.
La partecipazione è gratuita, con la possibilità di rimborso biglietto autobus
Con la frequenza di almeno 70% delle ore si può ricevere l’attestato di partecipazione.
I colloqui di selezione si svolgeranno su appuntamento il 19 e 20gennaio. I posti sono limitati.
Per partecipare al percorso in-formativo in presenza è necessario possedere il Green Pass Rafforzato. Si valuterà la realizzazione delle attività online, secondo le Misure di contenimento Covid-19.
Per informazioni e iscrizioni:
SMS al 302 1811 797 e verrete richiamati
Email: asso.stella@gmail.com
FB: Associazione Stella – Verona